Educatore Cinofilo Torino – Addestramento Cani a Domicilio

EASY LIFEDOG

Dott. Sandro Giuliani

Educatore cinofilo a domicilio
Laureato in Medicina Veterinaria
Percorsi personalizzati per migliorare la relazione tra te e il tuo cane.
Contattami ora al 334 3017958 

 Perché Insegnare i Comandi di Base al Cane?

Hai mai provato a spiegare al tuo cane che il divano nuovo non è un parco giochi o che rincorrere il postino non è proprio il massimo dell’educazione? Se la risposta è sì, allora sai quanto può essere utile un minimo di educazione di base per il tuo amico a quattro zampe.

Insegnare comandi fondamentali come “seduto”, “resta”, “vieni”, “terra” e “piede” non è solo una questione di obbedienza, ma un vero e proprio investimento nella vostra relazione e nella serenità domestica. Un cane educato non solo è più gestibile nella vita quotidiana, ma è anche più sicuro per sé e per gli altri.

Molti pensano che l’addestramento sia roba da cani da lavoro o da competizione, ma in realtà ogni cane di famiglia dovrebbe conoscere almeno i comandi di base. Ti eviti figuracce quando arriva il corriere, ti risparmi la lotta per farlo scendere dal letto e, soprattutto, puoi vivere con lui in modo più sereno e rilassato.


I Benefici dell’Educazione di Base

Prima di tuffarci nei singoli comandi, vediamo perché è così importante dedicare tempo all’educazione del tuo cane:

🔹 Sicurezza: Un cane che risponde ai comandi è meno propenso a mettersi nei guai. Il comando “vieni”, ad esempio, può salvarlo da situazioni pericolose come l’attraversamento di una strada.

🔹 Comunicazione: I comandi stabiliscono un linguaggio comune tra te e il tuo cane, migliorando la comprensione reciproca. Lui capisce cosa vuoi e tu capisci meglio i suoi segnali.

🔹 Socializzazione: Un cane educato è più ben accetto in casa, al parco e in qualsiasi altro contesto. Nessuno vuole un cane che si fionda addosso a tutti o che trascina il proprietario come una slitta!

🔹 Benessere Mentale: L’apprendimento stimola la mente del cane, prevenendo noia e comportamenti distruttivi. Un cane mentalmente attivo è un cane felice.

🔹 Rapporto più forte: L’addestramento rafforza il legame tra te e il tuo cane. Lui impara a fidarsi di te e tu a fidarti di lui.

Insomma, un cane che sa come comportarsi è un cane più sereno e, di conseguenza, anche tu lo sarai!


I Comandi Fondamentali e Come Insegnarli

E adesso si fa sul serio! Vediamo insieme i cinque comandi base che ogni cane dovrebbe conoscere. Qui ti spiego a grandi linee come insegnarli, ma occhio: semplice non significa sempre facile! Dietro ogni comando c’è un mondo di sfumature, dettagli e tecniche che andrebbero approfonditi come si deve… magari con l’aiuto di un professionista.

Comunque, per darti un’idea generale di come funziona, ecco il metodo base che puoi seguire per iniziare.

🟢 SEDUTO
Perché è utile: È la base di tutto. Aiuta a controllare l’entusiasmo del cane e a prevenire comportamenti come saltare addosso alle persone.
Come insegnarlo:

  1. Tieni un bocconcino vicino al naso del cane.

  2. Sposta lentamente il bocconcino verso l’alto: il cane alzerà la testa e, per mantenere l’equilibrio, si siederà.

  3. Appena si siede, pronuncia “seduto” e premialo.

  4. Ripeti fino a quando esegue il comando senza bisogno del premio.

🟢 RESTA

Perché è utile: Essenziale per la sicurezza del cane e per evitare che scappi in situazioni pericolose.

Come insegnarlo:

  1. Chiedi al cane di sedersi.

  2. Solleva la mano con il palmo aperto e pronuncia “resta”.

  3. Fai un passo indietro. Se rimane fermo, torna da lui e premialo.

  4. Aumenta gradualmente distanza e durata del comando.

🟢 VIENI

Perché è utile: Il comando salva-vita per eccellenza!
Come insegnarlo:

  1. Inizia in un ambiente tranquillo.

  2. Accovacciati e chiama il cane con voce allegra dicendo “vieni”.

  3. Quando arriva, premialo e lodalo.

  4. Ripeti in situazioni con più distrazioni per renderlo affidabile.

🟢 TERRA
Perché è utile: Aiuta a calmare il cane e a gestirlo in situazioni in cui deve stare fermo.
Come insegnarlo:

  1. Chiedi al cane di sedersi.

  2. Tieni un bocconcino davanti al suo naso e abbassalo lentamente a terra.

  3. Il cane seguirà il bocconcino e si sdraierà.

  4. Appena si sdraia, pronuncia “terra” e premialo.

🟢 PIEDE
Perché è utile: Per passeggiate senza essere trascinati come aquiloni!
Come insegnarlo:

  1. Con il cane al fianco sinistro, tieni un bocconcino nella mano sinistra.

  2. Inizia a camminare pronunciando “piede” e premia il cane se resta vicino.

  3. Se tira, fermati e riparti solo quando torna nella posizione corretta.


Conclusione – L’Importanza dell’Educazione di Base

L’educazione di base non è un lusso, ma una necessità per garantire una convivenza serena tra te e il tuo cane. Comandi fondamentali come “seduto”, “resta”, “vieni”, “terra” e “piede” non sono solo esercizi di obbedienza, ma strumenti essenziali per la sicurezza e il benessere di tutta la famiglia.

🐕 Un cane educato è più gestibile: Puoi affrontare la vita quotidiana senza stress, evitando comportamenti indesiderati come saltare addosso agli ospiti o tirare al guinzaglio.

🚦 Maggiore sicurezza: Un richiamo efficace (“vieni”) può fare la differenza in situazioni di pericolo, mentre il comando “resta” aiuta a prevenire fughe improvvise.

❤️ Un rapporto di fiducia e rispetto: L’addestramento rafforza il legame tra te e il tuo cane, aiutandolo a comprendere cosa ti aspetti da lui.

🏡 Una vita più serena per tutti: Un cane educato è il compagno ideale per passeggiate, viaggi e momenti in famiglia, perché sa come comportarsi in ogni situazione.

L’educazione di base, se affrontata con pazienza, costanza e rinforzi positivi, ti permette di crescere un cane equilibrato e felice, pronto a condividere con te ogni avventura.

Ora tocca a te! Qual è stato il primo comando che ha imparato il tuo cane? Raccontacelo nei commenti! 🐾💬

CONDIVIDI ORA IL POSTO SU FACEBOOK Condividi su Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.